:: L’alfabeto segreto di Marina Giordana (BookTime 2017) a cura di Marcello Caccialanza
by Shanmei
L'alfabeto segreto
Clicca sulla cover per l’acquisto
L’alfabeto segreto, toccante romanzo scritto dall’autrice Marina Giordana, è una sorta di delicato diario esistenziale di una donna dal passato assai difficile, passato che ha contribuito senza un vero perché a relegarla, senza appello, in una malinconica esistenza di dolori e sconfitte che le hanno segnato in modo irreparabile l’intera sua esistenza. E come se la stessa Marina fosse stata imprigionata nello specchio di Alice e sottoposta senza pietà ad una lunga e pietosa sequela di prove e di situazioni emotivamente difficili.
La sua unica colpa, se di colpa è lecito parlare, è quella di appartenere ad una famiglia di artisti blasonati per talento e risonanza. Non bisogna infatti dimenticare che la stessa autrice ha avuto l’onere di discendere da due mostri sacri del nostro panorama cinematografico, come Claudio Gora e Marina Berti.
Il romanzo è ben scritto e coinvolgente ed appare all’occhio di un attento lettore come una specie di delicato e tormentato viaggio della memoria; sembra quasi che Marina Giordana in queste pagine dense di cuore voglia sfatare definitivamente molti suoi tabù e fare finalmente pace con se stessa e con il suo dolore lancinante, cercando una volta per tutte di cicatrizzare certe ferite ancora sanguinanti.
Una delle parti più toccanti di questo libro che si beve tutto d’un fiato per quanto riesce ad appassionarti è quella relativa alla descrizione dell’amatissima madre. Una donna assai impegnata che ha messo in secondo piano il suo ruolo di genitrice, condannando la sua piccola creatura ad infanzia indegna e a dir poco traumatica.
Leggendo queste pagine è dunque lecito domandarsi:
“essere figli d’arte aiuta o piuttosto equivale ad avere una spada di Damocle sempre puntata?”
Marina Giordana è un’attrice italiana. Nata nel 1955 a Roma, ha vissuto lì la sua giovinezza. È figlia di Marina Berti e Claudio Gora e sorella di Luca, Andrea, Carlo e Cristina, anche loro attori. Immersa in un’infanzia privata della presenza dei genitori, impegnati a lavorare nel cinema, Marina cresce a diretto contatto con la zia e sente forte in sé il desiderio di appartenenza familiare. Nel 1976 inizia la sua carriera di attrice. Esce il suo primo film, Quella strana voglia di amare con Philippe Leroy, La belva col mitra con Helmut Berger e altri. Nel 1979 inizia a fare teatro. Debutta con lo spettacolo Pene d’amor perdute poi La bisbetica domata, Minnie la candida, La segretaria della Ginsburg e tanti altri ancora. Ha preso parte a varie fiction italiane tra cui Carabinieri, Elisa di Rivombrosa.
Commenti
Posta un commento